Golosanamente
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina

Zucca al forno | Contorni | Contorni vegetariani

- Golosanamente - ​27.01.2021
Foto
Oggi vi propongo una ricetta facilissima per preparare un gustoso contorno: la zucca al forno.
La zucca è tipica della stagione autunnale/invernale e ne esistono infinite varietà di dimensioni e colori diversi. Non sono esperta delle varie tipologie di zucche in commercio ma quella che sicuramente non vi deluderà mai per consistenza e sapore è la zucca varietà Delica. La zucca Delica ha una forma rotonda e schiacciata al centro, è di colore verde scuro e la sua polpa interna è di colore giallo brillante tendente all’arancione. Adoro questa varietà di zucca perché a differenza di molte altre ha una consistenza compatta anche dopo la cottura, che ricorda vagamente quella delle patate, e ha un sapore dolce e non acquoso. Questa zucca oltre ad essere ottima mangiata in forma di vellutata o nei minestroni è perfetta per essere consumata da sola come contorno o come condimento di un primo piatto.
Oppure può essere utilizzata per preparare lasagne e gnocchi di zucca, in quanto essendo poco acquosa, è perfetta per questi tipi di preparazione in cui è preferibile utilizzare verdure che non rilasciano troppa acqua.
La zucca cotta al forno è una ricetta davvero banale, ma per chi non sa come cucinare la zucca oppure non sa come tagliare via la buccia, è una valida alleata. Infatti, molti (come anche me inizialmente) cucinano la zucca a pezzi lessandola dopo averla privata della buccia. Questo procedimento, oltre ad essere estremamente faticoso (soprattutto per la rimozione della buccia), rischia a volte di non essere idoneo per la preparazione di molti piatti. Infatti se si supera il tempo di cottura della zucca, essa rischia facilmente di perdere la sua consistenza e di ridursi in crema.
Per la realizzazione della zucca al forno, consiglio di scegliere zucche con la buccia verde scuro e liscia, che sollevandole risultino abbastanza pesanti (quindi piene di polpa) e non trattate, ovvero con la buccia edibile in quanto, cucinandola al forno, è possibile mangiarla con tutta la buccia. Può sembrare strano, ma se non l’avete mai assaggiata con la buccia, dovete assolutamente provarla, perché il sapore diventa ancora più intenso e gustoso.
Altro vantaggio della cottura in forno, è che permette di renderla idonea alla preparazione di numerosi piatti dai passati agli gnocchi, dal condimento di pasta alle chips di zucca.
Infatti, una volta cotta al forno, è possibile conservarla in frigo in un contenitore di vetro e, al momento del bisogno, utilizzarla per la preparazione dei nostri pasti.
Un altro consiglio che vi do è di non buttare i semi, ma di lavarli, tostarli in forno e conservarli per arricchire insalate o per insaporire pane e focacce.
Infine, la zucca cotta al forno, essendo molto saporita e gustosa così, non necessita di particolari condimenti in cottura. Basterà dopo averla sfornata condirla con un goccio di olio extravergine di oliva e aromi/spezie a piacere per avere un ottimo e leggerissimo contorno.
Se non avete mai provato a preparala così, leggete la mia ricetta a non l’abbandonerete più!
​TIPO:  Contorno
DURATA PREPARZIONE:  5 min preparazione + 20 min cottura
PENTOLE/STAMPI: Teglia da forno
ELETTRODOMESTICI: Forno
INGREDIENTI (per 4 persone)
  • 1,5 kg zucca (1 zucca piccola)
SUGGERIMENTI
  • indossare dei guanti idonei alla manipolazione degli alimenti
  • coprire con della carta d’alluminio il piano di lavoro
  • mettere tutti gli scarti della zucca direttamente in un sacchetto idoneo per lo smaltimento di rifiuti organici
  • non buttare i semi della zucca. Lavarli, tostarli in forno e conservarli, una volta raffreddati, in un barattolino di vetro per insaporire insalate/pane/focacce
  • conservare la zucca al forno avanzata in un contenitore di vetro in frigo e utilizzarla al momento del bisogno per preparare altre ricette (passati, minestroni, condimenti di primi piatti…)
  • procedere nella preparazione come da ricetta.
In questo modo a fine preparazione basterà rimuovere la carta di alluminio, lavare la teglia e buttare il sacchetto dell’organico.
PROCEDIMENTO
  1. Lavare bene la zucca.
  2. Tagliare a metà la zucca.
  3. Incidere con un coltello la parte centrale di ciascuna metà della zucca.
  4. Rimuovere con un cucchiaio la parte centrale di ciascuna metà della zucca.
  5. Tagliare a fette ciascuna metà della zucca.
  6. Disporre le fette di zucca su una teglia da forno rivestita con alluminio e carta da forno.
  7. Coprire le fette di zucca con un foglio di alluminio. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 20 min.
  8. La zucca è pronta quando si infilza facilmente con una forchetta.
  9. Far intiepidire e condire a piacere con olio evo, spezie ed aromi (pepe, rosmarino...).
RIASSUMENDO...
Foto
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina