Golosanamente
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina

Cuore di frolla nocciolosa | Dolci complessi | Crostata

Foto
Poco tempo fa è stato il compleanno della mia mamma. Così dato che sono andata a trovarla con mia figlia le ho preparato una torta per festeggiare tutti insieme. Visto che ci piacciono i dolci semplici e lei adora le nocciole, ho deciso di preparare una crostata molto molto nocciolosa. Per la frolla ho utilizzato la mia ricetta base della Pasta frolla aromatizzata alla vaniglia, per la farcitura una Crema di nocciole e cioccolato fondente e infine per decorare una Ganache di nocciole. 
La pasta frolla è una delle preparazioni base che non può mancare nel ricettario di casa. È un impasto molto semplice fatto di ingredienti genuini, di cui esistono mille varianti. La mia ricetta per la pasta frolla è la versione più semplice di tutte, a base di burro, tuorli, zucchero, farina, aromi (vaniglia, limone, arancia, etc.) e senza lievito, ma è perfetta per preparare
biscotti, ​​​dolci facili e complessi,  in quanto se ​seguite le mie dosi e le mie indicazioni, otterrete una pasta frolla facile da lavorare e friabile al punto giusto.
La “ganache”, nata dall’errore di un pasticcere maldestro, che rovesciò della panna bollente su del cioccolato, è diventata un vero e proprio jolly in pasticceria. Infatti, grazie alla sua versatilità si può usare sia per glassare che, come in questo caso, nella sua variante montata, per farcire e decorare torte. Generalmente si ottiene dall’unione di soli due ingredienti la panna bollente e il cioccolato, ma ne esistono tantissime varianti, in gusto e consistenze. 
​​Oggi per esempio, per preparare la mia torta l’ho arricchita con la pasta di nocciole. 
​
La crema di nocciole e cioccolato fondente si può reperire facilmente in tutti i supermercati, io l’ho realizzata a casa semplicemente unendo del cioccolato fondente con la pasta di nocciole.
La pasta di nocciole per entrambe le preparazioni l’ho ottenuta frullando delle nocciole tostate e pelate in un mixer fino a quando hanno assunto una consistenza densa e fluida. Ultimamente è possibile reperire la pasta di nocciole anche nei supermercati più forniti, ma spesso oltre alle nocciole contengono una parte di olio di semi e zucchero. Per questo quando ho tempo preferisco realizzarla a casa utilizzando al 100% solo nocciole. Per realizzare questi tipi di ricette scelgo in genere nocciole italiane, tendenzialmente preferisco quelle Piemontesi delle Langhe oppure quella di Giffoni, che reputo le più aromatiche e saporite, che ben si prestano alla realizzazione di dolci creme.
Dato che era il compleanno di mia madre per il mio dolce in questa occasione ho utilizzato uno stampo a forma di cuore, ma potete semplicemente utilizzare un classico stampo per crostate da 20 cm di diametro.
Il profumo di questa crostata è davvero irresistibile…se siete amanti delle nocciole e avete un po' di tempo a disposizione per prepararla dovete assolutamente provarla!​
​TIPO:  Crostata
DURATA PREPARZIONE:  20 min + 35 min cottura
​
PENTOLE/STAMPI: 
per la frolla: 
2 ciotole capienti, 2 ciotoline, 1 stampo a forma di cuore;
per la crema di nocciole: 
1 pentolino​;
per la ganache: 1 pentolino, 1 ciotola.
ELETTRODOMESTICI: Minipimer - Forno - Fruste elettriche
INGREDIENTI (dosi per 4 persone):
​PER LA FROLLA:
​
  • 130 gr burro
  • 40 gr zucchero
  • 1 tuorlo
  • 220 gr farina 00
  • succo di ¼ di limone
  • 1 bustina vanillina
PER LA CREMA DI NOCCIOLE:
  • 80 gr nocciole tostate e pelate
  • 80 gr zucchero
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 50 gr burro 
  • 100 gr latte
PER LA GANACHE:
​
  • 80 gr nocciole tostate e pelate
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 40 gr cioccolato fondente
  • 125 gr panna fresca
SUGGERIMENTI:
 Per facilitare la preparazione vi consiglio di:​
  • coprire con della carta d’alluminio il piano di lavoro
  • indossare dei guanti idonei alla manipolazione degli alimenti
  • per la frolla:
           - pesare in una ciotola il burro e lo zucchero,
           - pesare  in una seconda ciotola la farina e la vanillina,
           - mettere il tuorlo in una ciotolina e l’albume in un’altra
              ciotolina per conservarlo in frigo
  • mettere tutti gli scarti direttamente in un sacchetto idoneo per lo smaltimento di rifiuti organici
  • procedere nella preparazione come da ricetta.
In questo modo a fine preparazione basterà rimuovere la carta di alluminio, mettere le ciotole e i pentolini in lavastoviglie, lavare il mixer e buttare il sacchetto dell’organico.
PROCEDIMENTO:
Preparare la pasta frolla
  1. Pesare lo zucchero e il burro in una ciotola, la farina e la vanillina in un’altra ciotola e dividere il tuorlo dall’albume ponendolo in una ciotolina.
  2. Amalgamare il burro tagliato a pezzetti con lo zucchero fino ad ottenere una pomata.
  3. Sbattere il tuorlo con una forchetta e miscelarlo alla pomata di burro e zucchero.
  4. Aggiungere una parte di farina e iniziare ad inglobarla al composto.
  5. Aggiungere qualche goccia di succo di limone.
  6. Aggiungere la parte restante di farina e inglobarla al composto. Continuare a lavorare velocemente il composto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  7. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigo circa 30 min prima del suo utilizzo.​
Preparare la crema di nocciole e cioccolato fondente
  1. Porre le nocciole e lo zucchero in un mixer.
  2. Tritare il tutto fino ad ottenere una pasta fluida, ci vorranno circa 10 min (per non surriscaldare il mixer frullare a intervalli).
  3. Tritare finemente il cioccolato con un coltello.
  4. Porre il latte e il burro in un pentolino e far scaldare fino a quando il burro non sarà completamente sciolto.
  5. Aggiungere il cioccolato nel pentolino con latte e burro e farlo sciogliere completamente mescolando continuamente il composto.
  6. Aggiungere la pasta di nocciole nel pentolino e amalgamarla completamente al composto.
  7. Continuare a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata (ci vorranno circa 10 min).
  8. Quando la crema ha raggiunto la densità desiderata trasferirla in un barattolo di vetro e conservarla in frigo.
Preparare la Ganache di nocciole
  1. Porre le nocciole, il cioccolato e lo zucchero in un mixer.
  2. Tritare il tutto fino ad ottenere una pasta fluida, ci vorranno circa 10 min (per non surriscaldare il mixer frullare a intervalli). Trasferire la pasta di nocciole in una ciotola.
  3. Mettere la panna in un pentolino e farla scaldare fino a sfiorare il bollore.
  4. Versare la panna sulla pasta di nocciole e amalgamare il composto.
  5. Far raffreddare la ganache e riporla in frigo per almeno 1 ora. Al momento dell’utilizzo montarla con le fruste elettriche per qualche secondo ed utilizzarla per decorare la crostata.
Cucinare ed assemblare la crostata
  1. Riprendere la pasta frolla dal frigo, porla tra due fogli di carta forno e stenderla con un mattarello fino allo spessore di circa 3 – 4 mm.
  2. Avvolgere la pasta frolla intorno al mattarello e porla sullo stampo precedentemente imburrato e infarinato.
  3. Rimuovere l’eccesso di frolla e dare ai bordi la stessa altezza con l’aiuto di un coltello.
  4. Tagliare la frolla avanzata in strisce dello stesso spessore.
  5. Prendere due strisce alla volta e formare delle trecce.
  6. Porre le trecce sui bordi della crostata facendo una leggera pressione in modo tale da farle aderire bene alla crostata.
  7. Fare dei fori sul fondo della crostata con una forchetta e infornare la crostata in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per circa 30-35 min.
  8. A cottura ultimata far raffreddare la crostata e porla in un piatto di portata.
  9. Farcire la crostata con la crema di nocciole.
  10. Livellare la crema con il dorso di un cucchiaio.
  11. Porre in una sac à poche la ganache di nocciole e guarnire la crostata a piacere.
  12. Decorare a piacere con delle nocciole tostate e pelate.
RIASSUMENDO...
PREPARARE LA PASTA FROLLA
Foto
PREPARARE LA CREMA DI NOCCIOLE E CIOCCOLATO FONDENTE
Foto
PREPARARE LA GANACHE DI NOCCIOLE
Foto
CUCINARE ED ASSEMBLARE LA CROSTATA
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina