Golosanamente
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina

 Sformato di lenticchie al pomodoro | Primi | Piatti unici

Foto
I legumi sono degli alleati indiscussi di una dieta sana ed equilibrata, ma spesso non li consumiamo perché li riteniamo troppo difficili da cucinare. In realtà, sono facilissimi da preparare e si prestano a mille fantasiose ricette. Inoltre, se non avete tempo per preparare quelli secchi, è possibile consumare quelli in scatola, che sono ugualmente ottimi e sicuramente molto più pratici da cucinare per una cena all'ultimo minuto. Per dimostrarvi come è facile ottenere un ottimo piatto a base di legumi oggi vi voglio presentare questa ricetta a base di lenticchie, perfetta anche per chi segue un regime alimentare vegetariano. Le lenticchie, infatti, come tutti i legumi sono una fonte indiscussa di energia e proteine, per questo sono da sempre considerate una valida alternativa alla carne. 
Le lenticchie si possono cucinare in tanti gustosi modi: sono protagoniste di minestre, zuppe, passati e primi piatti, arricchiscono insalate, possono essere utilizzate per farcire rustici o per creare, al pari dei ceci, dei deliziosi hummus. Insomma, sono un vero jolly in cucina. La ricetta che vi presento oggi è una rivisitazione di una mia ricetta base, ovvero pasta con le lenticchie al pomodoro…ma dato che non volevo riproporre ai miei familiari il solito piatto ho deciso di inventare un simpatico sformato. Così ho scelto come formato di pasta delle mini farfalline, ho cotto le lenticchie a modo mio, ho lessato la pasta e ho assemblato il tutto in uno stampo da forno. Il risultato è stato sorprendente in gusto e forma. La mia bimba è stata felicissima di mangiare la sua pasta e lenticchie spiritosa. Con poco sforzo ho creato così una cena originale e sono riuscita a far mangiare i legumi a mia figlia…direi che meglio di così non si può…soprattutto per le mamme che come me lottano quotidianamente con i capricci dei propri figli! La particolarità di questa ricetta, inoltre, è che risulta essere davvero pratica da realizzare. Infatti, in un'unica pentola preparo contemporaneamente una deliziosa salsa di pomodorini e le lenticchie. A fine cottura si ottiene così un piatto completo e gustoso senza necessità di usare olio e sale in cottura. Ovviamente, in funzione dei gusti, a cottura ultimata si può condire a piacere con olio e spezie. In alternativa alla pasta ottenuta da farine più raffinate, credo che sia ottimo optare per quella integrale, che ben si sposa con i legumi. Come vedete basta un po' di fantasia e dei soliti piatti si trasformano in originali creazioni! Se avete voglia di provare ecco qui la mia ricetta!​
​TIPO:  Primo - Piatto unico
DURATA PREPARZIONE:  10 min + 45 min cottura
​
PENTOLE/STAMPI:  2 pentole, 1 stampo di diametro 18 cm
ELETTRODOMESTICI:  Forno
INGREDIENTI (per 4 persone)
  • 250 gr di lenticchie secche
  • 1 cipollotto bianco
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 500 gr di pomodorini datterini
  • 200 gr di pasta (consiglio farfalline)
  • q.b. formaggio grattugiato (parmigiano o ricotta salata)
SUGGERIMENTI
 Per sporcare il meno possibile vi consiglio di:
  • indossare dei guanti idonei alla manipolazione degli alimenti
  • coprire con della carta d’alluminio il piano di lavoro
  • mettere tutti gli scarti delle verdure direttamente in un sacchetto idoneo per lo smaltimento di rifiuti organici
  • lavare le lenticchie nella pentola di cottura e aggiungere poi tutte le altre verdure lavate e tagliate a pezzi
  • procedere nella preparazione come da ricetta.
In questo modo a fine preparazione basterà rimuovere la carta di alluminio, mettere i piatti in lavastoviglie, lavare le pentole e lo stampo, pulire il lavandino e buttare il sacchetto dell’organico.
PROCEDIMENTO
  1. Selezionare visivamente e lavare le lenticchie (seguire comunque le istruzioni riportate sulla confezione).
  2. Lavare e tagliare i pomodorini datterini in 4 parti.
  3. Sbucciare, lavare e tagliare a piccoli pezzi la carota e il cipollotto.
  4. Lavare e tagliare in due/tre parti la costa del sedano.
  5. Mettere in una pentola capiente le lenticchie, i pomodorini, il sedano e il trito di carota e cipollotto.
  6. Aggiungere acqua in modo da coprire abbondantemente le lenticchie (circa 3 cm di acqua al di sopra del livello delle lenticchie).
  7. Porre la pentola sul fuoco a fiamma vivace fino al raggiungimento del bollore. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e lasciare cucinare coperto con coperchio per circa 20-30 min.
  8. Le lenticchie sono pronte quando risultano tenere e hanno assorbito tutta l’acqua di cottura. Se le lenticchie, dopo aver assorbito tutta l’acqua di cottura, dovessero risultare ancora dure, aggiungere acqua calda e prolungare la cottura fino a che le lenticchie non risultano tenere.
  9. A cottura ultimata rimuovere il sedano.
  10. Nel frattempo lessare la pasta. Scolarla, condirla a piacere con olio e spezie e insaporirla con del formaggio grattugiato.
  11. Rivestire uno stampo di circa 18 cm di diametro a cerniera con della carta forno precedentemente inumidita.
  12. Porre alla base uno strato di pasta. Aggiungere uno strato di lenticchie e una spolverata di formaggio grattugiato. Alternare uno strato di pasta con uno di lenticchie fino ad esaurimento ingredienti. Terminare con uno strato di pasta e una spolverata di formaggio grattugiato.
  13. Per creare uno sformato più scenografico man mano che componete gli strati porre la pasta anche lungo le pareti dello stampo.
  14. Cucinare in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti. Far intiepidire e sformare su un piatto di portata (aprire la cerniera delicatamente, far scivolare la base sul piatto e rimuovere delicatamente la carta forno dalla base).
RIASSUMENDO...
Foto
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina