Golosanamente
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina

Risotto allo zafferano e salsiccia | Primi Piatti | Piatto Unico

- Golosanamente - 12.01.2021
Foto
Sono da poco finite le vacanze di Natale e come tutti ho ripreso la regolare routine. Ieri avevo da poco lasciato mia figlia a scuola e la malinconia si è fatta subito spazio. Sono da sempre una nostalgica e quando terminano le vacanze o semplicemente quando si conclude una domenica sento sempre un po' di tristezza. In particolare, quando ero piccola e avevo più o meno l’età di mia figlia, la domenica sera andavo da mia madre e le dicevo “mamma mi pesa il cuore”… ancora non sapevo dare un nome ai sentimenti, ma era semplicemente nostalgia del bei momenti trascorsi in famiglia nel weekend. Nel tempo, andando all’università e poi lavorando, questa cosa mi era passata…ma poi con la nascita di mia figlia è tornata a farsi sentire…
Così dopo 20 giorni trascorsi “core a core” con la mia bimba, dopo 10 minuti di distacco, lei già mi manca. Mi manca il suo continuo chiacchierare e le sue guance da baciare. I suoi occhietti furbi e la sua vocina dolce che ogni 2 minuti mi chiama insistentemente…
Così, dato che per me cucinare è anche un modo di prendermi cura delle persone che amo e di fargli sentire che, nonostante ​
gli impegni della giornata ci dividano, io ho pensato a loro…ieri ho deciso di preparare per cena uno dei piatti preferiti di mia figlia…il risotto allo zafferano o, come lo chiama lei, il “riso giallo”.
Il risotto allo zafferano è un istituzione qui a Milano, si trova in quasi tutti i ristoranti tradizionali della città ed è servito da solo come primo piatto o con gustosi ossibuchi come piatto unico. La sua cremosità e il suo sapore delicato ti avvolgono ad ogni boccone riscaldando corpo e anima, mentre il suo colore giallo oro illumina il piatto rallegrando la vista.
Non sono Milanese di origine, quindi sicuramente la mia non è la versione tradizionale, ma è la versione che più si adatta ai miei gusti e al mio modo di cucinare. Io adoro prepararlo con un brodo vegetale semplice e mi piace mantecarlo con una noce di burro e un po' di parmigiano. ​
Il brodo vegetale lo preparo io,  utilizzando semplicemente una zucchina, una carota e uno scalogno, in quanto ritengo che insaporiscano delicatamente il risotto senza interferire con l’aroma di zafferano. Per averlo sempre a disposizione, quando lo preparo ne faccio un po' di più, in modo tale da congelare ciò che mi avanza in vasetti monodose pronti da scongelare all’occorrenza.
Non utilizzo i brodi pronti disponibili in commercio perché li trovo troppo sapidi per i mie gusti, ma se non avete tempo di preparalo sono comunque una valida alternativa.
Come riso ieri ho utilizzato il classico Carnaroli, che con i suoi chicchi grandi e allungati, la sua tenuta alla cottura e la bassa collosità è l’ideale per la preparazione di risotti mantecati. Ma ottimo è anche il riso Baldo, caratterizzato da un chicco molto consistente, che mantiene bene la cottura restando compatto e poco colloso, l’ideale per creare risotti ben amalgamati.
Per lo zafferano sarebbe l’ideale utilizzare quello in pistilli, in quanto dona un’aroma più intensa ma, ieri ho utilizzato quello in polvere, in quanto avevo solo questo in dispensa.
Se utilizzate quello in pistilli è necessario metterlo in infusione almeno 30-40 minuti in acqua/brodo tiepido prima di utilizzarlo, facendo attenzione a non far raffreddare l’acqua di infusione ponendo ad esempio la ciotolina su un termosifone o a bagnomaria. Sia per quello in polvere che per quello in pistilli è importante non usare però acqua bollente, la quale andrebbe a comprometterne l’aroma. In entrambi casi l’acqua/il brodo con lo zafferano va aggiunta alla fine della cottura del riso per evitare di perderne l’aroma.
In genere lo preparo semplice, ma ieri sera, dato il freddo pungente di queste giornate, l’ho arricchito con un po' di salsiccia, in modo tale da creare un gustoso piatto unico. Ma se volete una versione più leggera o semplicemente non ne avete a casa, potete tranquillamente ometterla.
Il risotto alla zafferano può essere fatto anche in versione vegetariana o vegana, in questo caso occorre mantecare il riso con olio d’oliva e non aggiungere burro/parmigiano/salsiccia.
Detto ciò, se anche voi amate questo piatto, non vi resta che preparare gli ingredienti e seguire passo passo la mia semplice ma golosissima ricetta! 
​TIPO:  Primo piatto - Piatto Unico
DURATA PREPARZIONE:  20 min preparazione brodo + 20 min cottura riso
​PENTOLE/STAMPI:  1 ciotolina per lo zafferano, 1 pentola per il brodo, 1 pentola antiaderente ampia
ELETTRODOMESTICI: Minipimer
INGREDIENTI (per 3 persone)
  • 210 gr riso (per risotti)
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 bustina di zafferano in polvere
  • 100 gr di salsiccia
  • 1 noce di burro
  • q.b. parmigiano grattugiato
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 scalogno
SUGGERIMENTI

  • Indossare dei guanti idonei alla manipolazione degli alimenti
  • per sporcare il meno possibile coprire con della carta d’alluminio il piano di lavoro
  • mettere tutti gli scarti delle verdure direttamente in un sacchetto idoneo per lo smaltimento di rifiuti organici
  • se avanza del brodo si può congelare, dopo averlo fatto completamente raffreddare, in vasetti monodose da scongelare all’occorrenza
  • procedere nella preparazione come da ricetta.


In questo modo a fine preparazione basterà rimuovere la carta di alluminio, lavare la padella, mettere le stoviglie in lavastoviglie e buttare il sacchetto dell’organico.

PROCEDIMENTO :
  1. Lavare la zucchina, tagliarla a pezzi e metterla in una pentola.
  2. Pelare e lavare la carota, tagliarla a pezzi e metterla nella pentola con la zucchina.
  3. Pelare e lavare lo scalogno, tagliarlo a pezzi e metterlo nella pentola con la zucchina e la carota.
  4. Aggiungere nella pentola abbondante acqua (circa 1 lt).
  5. Portare l’acqua ad ebollizione e far cuocere le verdure.
  6. Le verdure risultano cotte quando si infilzano con una forchetta.
  7. Togliere la pentola dal fuoco e frullare le verdure.
  8. Frullare fino ad ottenere un brodo omogeneo e riporre sul fuoco a fiamma bassa.
  9. Sciogliere lo zafferano in polvere con 2-3 cucchiaini di brodo e tenerlo da parte.
  10. Rimuovere la pelle che avvolge la salsiccia.
  11. Tagliare la salsiccia a pezzettini.
  12. Rosolare la salsiccia in una pentola antiaderente ben calda, toglierla dalla padella e tenerla da parte.
  13. Tostare il riso nella stessa padella in cui è stata rosolata la salsiccia.
  14. Sfumare il riso con il vino bianco e farlo evaporare continuando a mescolare il riso.
  15. Quando il vino è evaporato, aggiungere 2-3 mestoli di brodo.
  16. Far assorbire il brodo mescolando continuamente il riso.
  17. Aggiungere altro brodo solo quando il precedente è stato completamente assorbito e continuare a mescolare il riso.
  18. Proseguire ad aggiungere il brodo e a mescolare il riso fino a cottura ultimata del riso.
  19. A cottura ultimata del riso aggiungere lo zafferano.
  20. Amalgamare bene lo zafferano al riso.
  21. Aggiungere la salsiccia e amalgamarla bene al riso.
  22. Spegnere il fuoco e aggiungere la noce di burro.
  23. Se gradito aggiungere qualche cucchiaino di parmigiano grattugiato.
  24. Attendere qualche istante che il burro e il parmigiano fondano.
  25. Mantecare bene il riso con il burro e il parmigiano grattugiato e impiattare.
  26. Gustare così o aggiungere formaggio grattugiato e spezie (ad es. pepe) a piacere.

RIASSUMENDO...
Foto
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina