Golosanamente
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina

Torta rustica di porri e pecorino | Torta salata | Antipasto

Foto
Sotto periodo pasquale nella mia famiglia si preparano tantissime ricette a base di formaggio, in particolare di pecorino. Infatti, tra le ricette pasquali tipiche delle Marche ci sono la inconfondibile Crescia di Pasqua, ovvero un impasto lievitato farcito di formaggio, e i piconi, rustici ravioli ripieni di pecorino. In genere, le mie zie ci regalano queste prelibatezze in quantità industriali sotto periodo pasquale…quest’anno però, trascorrendo questa festività lontana da casa, volevo preparare qualcosa che mi ricordasse questi piatti sfiziosi. Così ho deciso di cucinare, come antipasto per il pranzo Pasquale, una torta rustica a base di pecorino e porri in sostituzione alle solite verdure. In particolare, ho scelto un pecorino non troppo forte, dal sapore amabile, che si sposa alla perfezione con la dolcezza dei porri. ​
Questi ultimi, per chi non li conoscesse o non li abbia mai assaggiati, sono degli ortaggi caratterizzati da delle robuste foglie verdi e una sorta di fusto bianco che costituisce la parte edibile. Il sapore è una via di mezzo tra quello dell’aglio e della cipolla, ma molto più delicato e dolce. Abitualmente quando preparo dei rustici salati utilizzo la mia pasta brisé all’olio, ma questo pomeriggio, ho deciso di cimentarmi nella preparazione della pasta fillo. Ho avuto questa idea, perché un’altra tipica preparazione pasquale è la torta pasqualina, nella quale appunto si utilizza come involucro una croccante pasta fillo. Devo dire che come preparazione è un po' impegnativa, non tanto per l’impasto (che è semplicissimo) ma per la stesura dei fogli di pasta fillo, però il risultato è davvero appagante! Infatti, la caratteristica della pasta fillo è che crea un involucro sottile e croccante intorno al ripieno, esaltandone il gusto senza coprirlo. Così ho ottenuto una torta rustica originale e strepitosa, che con il suo sapore e la sua consistenza mi ha ricordato proprio le pietanze della Pasqua Marchigiana. Devo dire che neanche io mi aspettavo un risultato così…è piaciuta tantissimo a tutti. Inoltre, se acquistate la pasta fillo al supermercato è estremamente rapida da preparare, infatti basta tagliare a fettine i porri e il pecorino, sovrapporre i fogli di pasta fillo e assemblare il tutto.  Avrete così in pochi istanti uno sfizioso antipasto o un’originale cena e, se ve ne avanza qualche pezzettino anche un goloso pranzo da portare in ufficio. Volete provarla? Allora armiamoci di mattarello e tanta pazienza e andiamo a prepararla insieme!​
​TIPO:  Antipasto/Secondo
DURATA PREPARZIONE: 10 min per l'impasto + 2 ore per il riposo dell'impasto + 10 min per la stesura dei fogli + 40 min cottura
​
PENTOLE/STAMPI: 
per il ripieno:
1 piatto;
per la pasta fillo: 
1 ciotola, 1 bicchiere, 1 stampo di 24 cm di diametro​
ELETTRODOMESTICI: Forno
INGREDIENTI (dosi per 4 persone):
​PER IL RIPIENO:
  • 100 gr pecorino (dal sapore amabile)
  • 1 + ½ porro
  • q.b. pecorino grattugiato
  • q.b. olio EVO per spennellare la superficie
PER LA PASTA FILLO ALL’OLIO:
  • 300 gr farina manitoba 
  • 30 gr olio EVO
  • 165 gr acqua
  • 1 pizzico di sale (facoltativo)
  • q.b. olio EVO per assemblare la torta
SUGGERIMENTI:
​

 Per facilitare la preparazione vi consiglio di:
  • indossare dei guanti idonei alla manipolazione degli alimenti
  • coprire con della carta d’alluminio il piano di lavoro
  • mettere tutti gli scarti delle verdure direttamente in un sacchetto idoneo per lo smaltimento di rifiuti organici
  • per la pasta fillo pesare in una ciotola la farina, pesare in un bicchiere prima l’olio e poi, dopo aver aggiunto l’olio al composto, l’acqua
  • procedere nella preparazione come da ricetta.

In questo modo a fine preparazione basterà rimuovere la carta di alluminio, lavare lo stampo e mettere le stoviglie in lavastoviglie.
PROCEDIMENTO:
Preparare il ripieno
  1. Lavare i porri ed eliminare le estremità e la parte più esterna.
  2. Tagliare i porri a rondelle sottili.
  3. Tagliare il pecorino a fette sottili ed eliminare la buccia (circa 100 gr).
  4. Tenere da parte i porri e il pecorino.

Preparare la pasta fillo
  1. Miscelare un pizzico di sale alla farina.
  2. Aggiungere l’olio.
  3. Miscelare bene l’olio alla farina con una forchetta.
  4. Aggiungere l’acqua al composto a più riprese.
  5. Amalgamare bene l’acqua al composto.
  6. Lavorare velocemente il composto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  7. Coprire con la pellicola trasparente e far riposare 1 h in frigo.
  8. Riprendere il panetto dal frigo e dividerlo in 8 parti.
  9. Con ogni parte formare una pallina.
  10. Coprire ciascuna pallina con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per un’ora.

Stesura dei fogli di pasta fillo
  1. Rivestire uno stampo da 24 cm di diametro con della carta forno leggermente inumidita.
  2. Prendere una pallina alla volta e stenderla con un mattarello.
  3. Tirando la pasta delicatamente con le mani stenderla fino ad ottenere uno strato sottile.
  4. Quando la pasta sarà sottile come un velo è pronta.
  5. Disporre il foglio di pasta nello stampo.
  6. Coprire il foglio di pasta con un canovaccio pulito e stendere lo strato successivo.
  7. Spennellare il foglio di pasta con un po' di olio EVO.
  8. Disporre il foglio di pasta successivo.
  9. Ripetere fino a disporre 4 fogli di pasta (4 palline).
  10. ​
Assemblare e cucinare la torta rustica
  1. Distribuire metà dei porri sulla pasta fillo.
  2. Distribuire un po' di pecorino grattugiato sopra i porri.
  3. Distribuire le fette di pecorino.
  4. Distribuire l’altra metà dei porri.
  5. Distribuire un po' di pecorino grattugiato.
  6. Stendere una alla volta le restanti 4 palline di pasta fillo e disporle sul ripieno come fatto per la base.
  7. Chiudere i bordi e spennellare la superficie con dell’olio. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 220°C per circa 40 min.
  8. Sfornare e lasciare intiepidire prima di gustare.
RIASSUMENDO...
PREPARARE IL RIPIENO
Foto
PREPARARE LA PASTA FILLO
Foto
STESURA DEI FOGLI DI PASTA FILLO
Foto
ASSEMBLARE E CUCINARE LA TORTA RUSTICA
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina