Golosanamente
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina

Gnocchi di ricotta ed erbette | Primo piatto | Piatto unico | Ricetta gustosa

- Golosanamente - 17.12.2020 
Foto
Oggi è Giovedì e per me fin da quando ero piccola il Giovedì vuol dire gnocchi! Mia nonna ne preparava centinaia e, a mezzogiorno, io e mia sorella li mangiavamo conditi con un semplice sugo di pomodoro e parmigiano e la sera, quando i miei genitori tornavano a casa dopo il lavoro, li mangiavamo "ripassati" in forno con la mozzarella. Ora capite perché per me il Giovedì vuol dire gnocchi! Questo Giovedì però, avendo in frigo un po' di ricotta da consumare, ho pensato di farli diversi da quelli tradizionali, ovvero di usare ricotta ed erbette. Il procedimento è analogo a quelli di patate ma il risultato è davvero strepitoso…sono gustosi e leggerissimi allo stesso tempo. Questa ricetta inoltre risulta essere un ottimo e genuino piatto unico. 
Per questa ricetta io ho utilizzato delle erbette fresche che sono, per chi non le conoscesse, ortaggi appartenenti alla famiglia della pianta delle bietole, di cui fanno parte anche le coste. A differenza delle coste, le erbette hanno foglie più piccole e tenere, oltreché gambi più sottili e di colore verde chiaro che ben si prestano a gustose farciture. Se non avete voglia di usare le erbette fresche, consiglio comunque di utilizzare ortaggi a foglia verde, teneri e dal sapore dolce, che sono più graditi dai bambini, come ad esempio degli spinaci freschi o per praticità surgelati…il risultato è ugualmente ottimo. Anche per la ricotta consiglio di indirizzarvi verso la scelta di quelle dal sapore più delicato come la vaccina.  Ma se gradite sapori più decisi ottima, per questo tipo di preparazione, è la ricotta ovina. Questa ricetta inoltre è davvero facile da preparare, l’unica difficoltà è, come per gli gnocchi tradizionali, saper riconoscere quanta farina aggiungere…infatti quella consigliata tra gli ingredienti è solo indicativa…la quantità esatta non c’è…dipende da tanti fattori…il tipo di farina, l’umidità delle erbette, il tipo di ricotta…insomma come direbbe mia nonna occorre mettere “quella che si tira” (tradotto “quanto basta”). Il segreto è ottenere un composto morbido, compatto e allo stesso tempo lavorabile con le mani, ma vedrete che con un po' di pratica vi risulterà facilissimo capire la giusta consistenza. L’altro pregio di questi gnocchi è che per condirli basta davvero una spolverata di formaggio grattugiato e un filo d’olio o, per i più golosi, un po' di burro fuso… Io li servo sconditi e lascio agli altri scegliere il condimento preferito…per me rendono al massimo con olio e pecorino romano grattugiato! Allora vi ho incuriosito? Volete provare a prepararli con me? ​
​TIPO:  Primo
DURATA PREPARZIONE:  15 min cottura erbette + 20 min preparazione gnocchi + 5 min cottura
​PENTOLE/STAMPI:  1 ciotola, 1 pentola
ELETTRODOMESTICI: -
​
INGREDIENTI (per 3 persone)
  • 280 gr ricotta vaccina
  • 180 gr farina 00 + q.b. farina 00 per la spianatoia
  • 500 gr erbette fresche (circa 200 gr erbette cotte e scolate)
  • q.b. parmigiano reggiano grattugiato
SUGGERIMENTI
 Per sporcare il meno possibile vi consiglio di:
  • indossare dei guanti idonei alla manipolazione degli alimenti
  • coprire con della carta d’alluminio il piano di lavoro
  • mettere tutti gli scarti delle verdure direttamente in un sacchetto idoneo per lo smaltimento di rifiuti organici
  • usare una solo pentola per cucinare prima le erbette e poi gli gnocchi
  • tenere a portata di mano la farina, in quanto potrà essere necessario aggiungerla durante la lavorazione dell’impasto
  • procedere nella preparazione come da ricetta.
In questo modo a fine preparazione basterà rimuovere la carta di alluminio, mettere le stoviglie in lavastoviglie e buttare il sacchetto dell’organico.
PROCEDIMENTO
  1. Selezionare e lavare le foglie migliori delle erbette. Tagliare la parte terminale dei gambi troppo spessi.
  2. Far bollire abbondante acqua in una pentola. Aggiungere le erbette e farle lessare per circa 10-15 min (fino a quando i gambi risultano teneri).
  3. Scolare le erbette in uno scolapasta e lasciarle raffreddare. Tenere da parte l’acqua di cottura per cucinare gli gnocchi.
  4. Con uno schiacciapatate (oppure con una forchetta) schiacciare bene la ricotta.
  5. Strizzare bene le erbette.
  6. Tagliare finemente le erbette.
  7. Aggiungere le erbette alla ricotta ed amalgamare bene il composto.
  8. Aggiungere la quantità desiderata di parmigiano grattugiato (aggiungerlo un po' alla volta e assaggiare il composto per regolarsi sulla quantità da aggiungere).
  9. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
  10. Aggiungere e incorporare la farina a più riprese.
  11. Se l’impasto risulta troppo molle aggiungere altra farina oltre a quella indicata.
  12. Quando il composto risulta lavorabile a mano trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata.
  13. Continuare a lavorare con le mani l’impasto, aggiungendo un po' di farina alla volta, fino a formare un panetto sodo.
  14. Tagliare il panetto in pezzi della stessa dimensione.
  15. Con ciascun pezzo formare dei rotolini di diametro pari a circa 1 cm.
  16. Tagliare ciascun rotolino in pezzetti lunghi circa 1 cm.
  17. Cucinare nell’acqua di cottura delle erbette portata a bollore.
  18. Man mano che gli gnocchi salgono a galla scolarli con l’aiuto di una schiumarola.
  19. Impiattare e condire a piacere (con olio/burro fuso e formaggio grattugiato).
RIASSUMENDO...
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina