Golosanamente
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina

Passato di Lenticchie | Primo | Piatto Unico | Salva-Cena

- Golosanamente - ​11.03.2021
Foto
Le lenticchie, come tutti i legumi, sono una fonte indiscussa di energia e proteine, per questo sono da sempre considerate una valida alternativa alla carne. Le lenticchie si possono cucinare in tanti gustosi modi: sono protagoniste di minestre, zuppe, passati e primi piatti, arricchiscono insalate, possono essere utilizzate per farcire rustici o per creare, al pari dei ceci, dei deliziosi hummus per accompagnare sfiziosi aperitivi.
Oltre ad essere davvero versatili in cucina, ritengo che siano davvero pratiche da cucinare. Infatti, a differenza degli altri legumi, non richiedono ammollo e nemmeno lunghi tempi di cottura. Le lenticchie necessitano solo di una selezione visiva, per eliminare eventuali impurità (sassolini, semi e cereali a chicco, etc.) che accidentalmente possono essere finite tra le lenticchie, un risciacquo e una cottura di circa 20-30 min.
Per averle sempre pronte da cucinare, consiglio di selezionarle visivamente la sera prima di quando prevedete di mangiarle, oppure, quando le selezioniate, consiglio di visionarne una quantità maggiore di quella che prevedete di cucinare. In questo modo, dopo averle selezionate, basterà riporle in un barattolo di vetro e all’occorrenza lavarle e cucinarle.
Per dimostrarvi come sono pratiche da preparare, oggi vi voglio presentare una ricetta che per me è un vero e proprio SALVA-CENA.
Si tratta di un gustoso passato di lenticchie, che può essere consumato da solo con dei crostini di pane, può accompagnare secondi (come ad esempio il polpo grigliato) oppure può essere mangiato insieme a della pasta, come ad esempio i ditalini integrali.
Per prepararlo vi occorrerà una sola pentola in cui porre tutti gli ingredienti, mettere sul fuoco e aspettare che quasi tutta l’acqua di cottura sia assorbita dalle lenticchie. Nel frattempo potete dedicarvi ad altro, come apparecchiare la tavola, fare una lavatrice, o semplicemente rilassarvi un po'.
A fine cottura basterà frullare il tutto e condire a piacere con olio, formaggio grattugiato e spezie a piacere.
Volete salvare la vostra cena in soli 30 minuti, preparando un piatto completo, nutriente e gustoso? Allora andiamo insieme a preparare questo goloso passato di lenticchie!
​​TIPO: Primo – Contorno – Piatto Unico – Salva-Cena
DURATA PREPARZIONE: 10 min preparazione + 20-30 min cottura
PENTOLE/STAMPI: 1 colino, 1 pentola
ELETTRODOMESTICI: minipimer
INGREDIENTI (per 3 persone)
  • 150 gr lenticchie secche
  • 250 gr pomodorini
  • 1 carota
  • 1 porro
  • q.b. aromi (salvia, rosmarino)
SUGGERIMENTI​:
  • mettere tutti gli scarti delle verdure direttamente in un sacchetto idoneo per lo smaltimento di rifiuti organici;
  • selezionate visivamente le lenticchie la sera prima di quando prevedete di mangiarle. Oppure, quando le selezionate, consiglio di visionarne una quantità maggiore di quella che prevedete di cucinare. In questo modo, dopo averle selezionate, basterà riporle in un barattolo di vetro e all’occorrenza lavarle e cucinarle;
  • lavare le lenticchie in un colino (in questo modo non si disperderanno nel lavandino);
  • usare una sola pentola per cucinare tutti gli ingredienti;
  • frullate le lenticchie con un minipimer ad immersione direttamente nella pentola in cui le avete cucinate;
  • procedere nella preparazione come da ricetta.
In questo modo a fine preparazione basterà lavare il minipimer, mettere le stoviglie in lavastoviglie e buttare il sacchetto dell’organico.
PROCEDIMENTO
  1. Selezionare visivamente le lenticchie per eliminare eventuali impurità.
  2. Lavare le lenticchie all’interno di un colino con acqua fredda.
  3. Mettere le lenticchie in una pentola e coprirle con acqua fredda (2 dita sopra il livello delle lenticchie).
  4. Lavare i pomodorini, la carota e il porro dopo aver pelato la carota e pulito il porro.
  5. Tagliare a pezzi grossolani la carota e il porro e aggiungerli nella pentola con le lenticchie.
  6. Tagliare i pomodorini e aggiungerli nella pentola con le lenticchie.
  7. Coprire con un coperchio dotato di sfiato o lasciato socchiuso.
  8. Cuocere a fiamma media fino al raggiungimento del bollore. Poi proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 20-30 min (fino ad assorbimento di quasi tutta l’acqua).
  9. A cottura ultimata frullare le lenticchie con un minipimer ad immersione.
  10. Aggiungere gli aromi dopo averli lavati.
  11. Amalgamare bene gli aromi alle lenticchie.
  12. Coprire con il coperchio e lasciare riposare per alcuni minuti prima di servire.
  13. Condire con olio e formaggio grattugiato. (Per un piatto unico aggiungere della pasta integrale).
RIASSUMENDO...
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette Quotidiane >
      • Antipasti, Torte salate e stuzzichini >
        • Torta rustica erbette e ricotta salata
        • Torta rustica porri e pecorino
        • Torta rustica radicchio e caciotta
        • Cuori rustici erbette e ricotta
        • Calzoncini rustici erbette e ricotta
        • Torta rustica tonno e peperoni
        • Torta rustica scarola e alici
      • Primi, passati e zuppe >
        • Passato broccoli e patate dolci
        • Sformato di lenticchie al pomodoro
        • Risotto al radicchio
        • Gnocchi di ricotta ed erbette
        • Risotto allo zafferano e salsiccia
        • Quinoa con ricciola
        • Passato di Lenticchie
        • Farro e Piselli
      • Secondi e Piatti Unici >
        • Calamari e Piselli
        • Lenticchie al pomodoro
        • Orata al sale
        • Petto di pollo e porri
        • Sogliola impanata al forno
        • Spezzatino di agnello al forno
        • Petto di pollo con pomodorini
      • Contorni >
        • Erbette
        • Peperoni arrostiti
        • Cavolfiori gratinati
        • Zucca al forno
        • Insalata di finocchi e arance
    • Dolci Tentazioni >
      • Preparazioni base per dolci >
        • Pasta frolla
        • Crema di nocciole e cioccolato fondente
        • Ganache di nocciole
        • Pan di Spagna
        • Latte condensato
        • Crema di nocciole con latte condensato
        • Pasta brisé all'olio
        • Granola
      • Biscotti >
        • Biscotti semplici di pasta frolla
        • Cantucci alle mandorle
        • Cantucci arachidi e cioccolato
        • Baci di dama
        • Ovis Mollis
        • Cantucci alle noci
        • Biscotti rustici da colazione
        • Biscotti di frolla con lievito
      • Dolci facili >
        • Chiffon Cake Arancia
        • Torta Mandarinella
        • Ciambella Crumble ai Lamponi
        • Ciambella alla panna e farina di riso
        • Ciambellone alla panna
      • Dolci complessi >
        • Cuore di frolla nocciolosa
  • Contatti
  • Chiacchiere in cucina